Testimonianze glaciali sul Garda
Spesso la Natura ci offre prove di forza di cui solo a fatica si riesce a concepire l’imponenza. Nella foto seguente i monti che cingono il lato occidentale del lago di Garda sono stati...
Spesso la Natura ci offre prove di forza di cui solo a fatica si riesce a concepire l’imponenza. Nella foto seguente i monti che cingono il lato occidentale del lago di Garda sono stati...
La partenza per il mare è, per molti italiani, un rito atteso con ansia tutto l’anno. Qualunque sia la destinazione, da maggio a settembre il clima mediterraneo garantisce un gran numero di calde e...
Al giorno d’oggi l’Alto Adige può contare su di un rischio sismico e vulcanico che rasenta lo zero. Se altre forze della natura (per esempio l’azione erosiva esercitata dagli agenti atmosferici) lavorano senza sosta...
Se vi fosse la possibilità di tornare indietro nel tempo anche solo di un intervallo relativamente breve (in termini geologici) non potremmo che rimanere sconcertati di fronte alle enormi differenze che troveremmo nell’aspetto del...
Spesso forze terrificanti agiscono sotto i nostri occhi senza che noi ce ne accorgiamo: è il caso, per esempio, dei movimenti che interessano la crosta terrestre. Le spinte che fratturano e accavallano grandi formazioni...
Il titolo di questo pezzo appare come una sorta di strampalata “licenza poetico-scientifica” di cui cercherò di dimostrare la validità. Capita raramente di vedere accostate due discipline scientifiche tanto diverse come la tettonica e...
Molti non sanno che l’ampio solco del fiume Adige è un vero e proprio palcoscenico naturale sul quale si possono osservare testimonianze di epoche più o meno lontane. Dalle orme dei dinosauri triassici passando...
UN SALTO NEL PASSATO Il Rio delle Foglie (Bletterbach) ha scavato uno spettacolare canyon nelle rocce dell’altopiano di Aldino-Pietralba (Regglberg) ai piedi del Corno Bianco. L’origine del canyon è recentissima: l’intaglio risale a solamente...
Se a un campione di cento altoatesini venissero poste domande del tipo: “che aspetto aveva la zona in cui vivi duecento milioni di anni fa? E dov’erano le montagne, le valli, i fiumi e...
Un salto nel passato del Trentino Alto Adige L’incisione prodotta dal rio delle Foglie nelle rocce dell’altopiano di Aldino-Pietralba (Regglberg) ai piedi del Corno Bianco (provincia di Bolzano) ha dato vita a uno spettacolare...