Ciclismo in inverno: si può fare!

5 Risposte

  1. Davide ha detto:

    Ottimo suggerimento visto che la tristezza per via del tempo mi sta già saltando addosso da qualche giorno!!!

  2. Gianni ha detto:

    Ciao Marco, consigli molto interessanti. Io soffro molto il freddo a piedi e mani. Da un paio d’anni d’inverno uso l’olandese di mia moglie. Pedali liberi che permettono di utilizzare scarponcini, guantoni quasi da boxe, parafanghi e portapacchi posteriore dove appoggiare un borsello. Mi diverto un mondo, soprattutto quando mi trovo a battagliare in salita con colleghi ciclisti che non credono ai loro occhi, dato che un po’ furbescamente nascondo il mio essere ciclista indossando abiti comuni.

  3. Silvia ha detto:

    Grazie per i consigli. Mi trovo in linea col tuo pensiero e ho anche verificato di persona il discorso dell’inversione termica e dell’utilità di avere una MTB…

  4. Ugo ha detto:

    Ciò che lei scrive è assolutamente vero. Salgo a Montevergine (Avellino) anche in inverno e durante la salita sono assolutamente indifferente al freddo, anche rigido. E’ una sensazione sconcertante: avverti che fuori dal tuo corpo fa freddo… ma tu non senti freddo. Ovviamente la discesa non è ugualmente confortevole (ed infatti porto con me altri indumenti). È comunque vero che la cosa migliore da fare è pedalare anche in discesa.

  5. Lorenzo ha detto:

    Grazie per i pratici consigli. Mi sono avvicinato questo anno alla bici da corsa e non volevo interrompere per il periodo invernale. I tuoi suggerimenti mi permetteranno di proseguire anche in un periodo dove è difficile mettere il capo fuori per il brutto tempo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *