Galleria immagini geologiche
Galleria foto geologiche
1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - < >
![]() 1) In questa foto sono ben evidenti gli stati depositatisi nell'antica laguna interna del Latemar durante il Triassico. Ingrandisci/commenta TAG: Latemar calcare Dolomiti Data inserimento immagine: 02/02/2008 | ![]() 2) Fessurazioni nei porfidi della Pala di Santa; la strutture prismatiche e colonnari derivano dal rapido raffreddamento della roccia magmatica. Ingrandisci/commenta TAG: porfido riolite Pala di Santa Data inserimento immagine: 02/02/2008 | ![]() 3) I fenomeni di dissoluzione carsica danno vita a strutture spettacolari come questa, ripresa sul massiccio del Grappa. Ingrandisci/commenta Ultimo commento di: Marco TAG: carsismo Grappa Data inserimento immagine: 02/02/2008 |
![]() 4) Dissoluzione carsica nei calcari di Arco. Ingrandisci/commenta Ultimo commento di: Marco TAG: calcare Arco Data inserimento immagine: 02/02/2008 | ![]() 5) Un'immagine classica delle Dolomiti: il bastione del Catinaccio costituito da Dolomia dello Sciliar. Ingrandisci/commenta TAG: Dolomia Sciliar Dolomiti Data inserimento immagine: 02/02/2008 | ![]() 6) Cengia sulla parete del Monte Piana, vicino a Misurina, originata dalla diversa resistenza all'erosione degli strati rocciosi. Ingrandisci/commenta TAG: erosione Dolomiti Data inserimento immagine: 02/02/2008 |
![]() 7) Forme di erosione in un conglomerato (?) del gruppo del Brenta. Probabile origine glaciale (?) Ingrandisci/commenta TAG: erosione Brenta dubbio Data inserimento immagine: 02/02/2008 | ![]() 8) Conglomerato (della Marmolada?) in contrasto con la roccia dolomitica del Latemar. Ingrandisci/commenta TAG: conglomerato Latemar dubbio Dolomiti Data inserimento immagine: 02/02/2008 | ![]() 9) La fitta e regolare stratificazione della Dolomia Principale, che costituisce buona parte delle Dolomiti di Brenta. Ingrandisci/commenta TAG: dolomia Brenta Data inserimento immagine: 02/02/2008 |
![]() 10) Due pareti contrapposte nel gruppo del Latemar: a sinistra dolomia non stratificata, a destra ancora roccia calcarea (non dolomitizzata?) con evidenti stratificazioni. Ingrandisci/commenta Ultimo commento di: Andreas TAG: Latemar calcare Data inserimento immagine: 02/02/2008 | ![]() 11) Il classico fenomeno dell'enrosadira sul Catinaccio. La roccia dolomitica si carica dei colori rossastri della luce del tramonto. Ingrandisci/commenta TAG: Catinaccio dolomia Dolomiti Data inserimento immagine: 02/02/2008 | ![]() 12) Il piatto fondovalle atesino, di origine alluvionale, si contrappone alle ripide pareti calcaree sagomate dai ghiacciai pleistocenici Ingrandisci/commenta TAG: fondovalle Adige Data inserimento immagine: 02/02/2008 |
![]() 13) La roccia contenuta nei due strati disposti quasi verticalmente (deformazioni tettoniche?) possedeva minor resistenza all'usura ed è stata quindi già in gran parte asportata.. Ingrandisci/commenta TAG: erosione Data inserimento immagine: 02/02/2008 | ![]() 14) Una piana tidale (area soggetta ad inondazioni per marea) a Fuerteventura; rispecchia bene le condizioni ambientali del Triassico dolomitico Ingrandisci/commenta TAG: tidal flat Data inserimento immagine: 02/02/2008 | ![]() 15) Un lembo del tavolato calcareo giurassico trentino, originariamente orizzontale o suborizzontale, deformato ed inclinato dall'orogenesi alpina. Ingrandisci/commenta TAG: tettonica Data inserimento immagine: 18/03/2008 |