Galleria immagini geologiche
Galleria foto geologiche
1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - < >
![]() 121) Rocce verdi (ofioliti) di Cala Grande (Argentario). Le ofioliti sono sezioni di crosta oceanica (in questo caso dell'oceano ligure-piemontese) sollevate o sovrapposte fino ad affiorare in seguito all'apertura del Mar Tirreno. Ingrandisci/commenta TAG: Ofioliti Data inserimento immagine: 19/07/2015 | ![]() 122) Depositi morenici lungo la ciclabile del Ponale risalenti ad un periodo pleistocenico nel quale il grande ghiacciaio gardesano entrava in contatto con quello meno potente della Val di Ledro. Ingrandisci/commenta TAG: Glaciazioni Garda morene Data inserimento immagine: 24/07/2015 | ![]() 123) Le bancate di Dolomia dello Sciliar sul versante orografico sinistro della Valle dell'Adige, poco a sud dell'abitato di Salorno, soggette in questi ultimi anni a numerosi crolli. Ingrandisci/commenta TAG: Dolomia Data inserimento immagine: 24/07/2015 |
![]() 124) Questa roccia, fotografata sulla spiaggia di Cala Grande (Monte Argentario) assomiglia ad un conglomerato, ma la sua formazione è più probabilmente legata alla risalita di plutoni durante l'apertura del Tirreno Ingrandisci/commenta TAG: Dubbio Data inserimento immagine: 24/07/2015 | ![]() 125) Particolare del costone di Monte Castelberto (Monti Lessini) costituito da sottili strati di Ammonitico rosso decolorato. Ingrandisci/commenta TAG: Lessini Ammonitico Data inserimento immagine: 24/07/2015 | ![]() 126) L'evidente nodularità del Rosso Ammonitico fotografato nella zona di Malga Castelberto Ingrandisci/commenta TAG: Lessini Ammonitico Data inserimento immagine: 27/07/2015 |
![]() 127) Le potenti bancate di Calcari Grigi nel gruppo del Sorapis (Dolomiti bellunesi). Ingrandisci/commenta TAG: Calcari grigi Sorapis Data inserimento immagine: 09/08/2015 | ![]() 128) Erosione carsica nei Calcari grigi del versante occidentale del Monte Baldo, lungo il parco delle Busatte. Ingrandisci/commenta TAG: Garda calcari Data inserimento immagine: 03/04/2016 | ![]() 129) Il passaggio tra il Paleozoico (rappresentato dagli Strati a Bellerophon) e la nuova era mesozoica (gli Strati di Werfen soprastanti) presso il Passo Pinei (Castelrotto). Ingrandisci/commenta TAG: Werfen Bellerophon Data inserimento immagine: 03/04/2016 |
![]() 130) Le potenti bancate di Oolite di San Vigilio che delimitano la base del Doss d'Abramo, nel gruppo del Monte Bondone. Ingrandisci/commenta TAG: Oolite Bondone Data inserimento immagine: 16/05/2016 | ![]() 131) La "frana di Pontives", un enorme scivolamento di vulcaniti (formazione di Ora) del Monte Rasciesa di Fuori avvenuto nelle ultime migliaia di anni; si narra che essa seppellì un intero paese. Ingrandisci/commenta TAG: Pontives vulcaniti Data inserimento immagine: 16/05/2016 | ![]() 132) Canali di trasporto detritico ai piedi del Piz Cotschen (CH) di tipo debris flow (profondi, sinusoidali e sviluppati in lunghezza). In caso di forti piogge l'acqua si mescola a fango e pietre formando una miscela densa e distruttiva. Ingrandisci/commenta TAG: debris flow Ortles Data inserimento immagine: 08/09/2016 |
![]() 133) Scoglio di arenaria facente parte di una barriera frangiflutti presso il porto di Cattolica (RN) Ingrandisci/commenta TAG: arenaria Data inserimento immagine: 13/09/2016 | ![]() 134) Gneiss (?) della Val Martello. Roccia metamorfica, intimamente legata all'orogenesi alpina. Ingrandisci/commenta TAG: Gneiss Val Martello Data inserimento immagine: 08/10/2016 | ![]() 135) Piani di Scaglia Rossa sul versante nord della Montagna di Cles Ingrandisci/commenta TAG: scaglia rossa Data inserimento immagine: 08/12/2016 |