Galleria immagini geologiche
Galleria foto geologiche
1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - < >
![]() 136) Ammonitico Rosso sulle pendici del Monte Altissimo, poco sopra il Rifugio Graziani Ingrandisci/commenta Ultimo commento di: Marco Bonatti TAG: ammonitico rosso altissimo Data inserimento immagine: 11/12/2016 | ![]() 137) Curiosa morfologia che ricorda una valle glaciale pensile sui monti sovrastanti Mezzolombardo, all'imbocco della Val di Non Ingrandisci/commenta TAG: mezzolombardo Data inserimento immagine: 11/12/2016 | ![]() 138) Una veduta del Monte Brione, costituito da calcari dell'Oligocene superiore (poco più di 20 milioni di anni fa), quando era già in corso l'orogenesi alpina. Ingrandisci/commenta TAG: oligocene brione calcari Data inserimento immagine: 01/01/2017 |
![]() 139) Scaglia Rossa sovrastata dalla formazione dei Calcari di Torbole, nei pressi dell'omonimo paese, in località Busatte. Ingrandisci/commenta TAG: scaglia rossa busatte calcare Data inserimento immagine: 07/01/2017 | ![]() 140) Possibile morfologia glaciale (drumlin würmiano?) sull'altipiano del Renon, nei pressi di Bolzano. Il nord è a sinistra nella foto. Ingrandisci/commenta TAG: drumlin renon dubbio Data inserimento immagine: 14/01/2017 | ![]() 141) La Colma di Malcesine, una grande superficie di spianamento sul Monte Baldo prodotta, secondo il Prof. Giuseppe Corrà, dallo scorrimento dei ghiacciai in zona gardesana durante il Günz (circa 800.000 anni fa). Ingrandisci/commenta TAG: Malcesine glaciazioni Data inserimento immagine: 26/12/2017 |
![]() 142) Questa foto ritrae al centro, sul versante opposto della valle dell'Adige (altopiano di Tesimo), il probabile relitto di un antico fondovalle risalente all'interglaciale Riss-Würm. Ingrandisci/commenta TAG: glaciazioni Data inserimento immagine: 17/02/2018 | ![]() 143) Contatto tra il Calcare di Linfano (Oligocene inferiore, oltre 30 m.a.) e la Formazione di Monte Brione (Miocene inferiore, circa 20 m.a.), sul monte omonimo. Tra di essi vi è una lacuna stratigrafica. Ingrandisci/commenta TAG: Brione calcare Data inserimento immagine: 17/02/2018 | ![]() 144) La cueva de los Verdes, una grotta (una delle più grandi d'Europa) situata sull'isola di Lanzarote. Fa parte di un lungo tubo lavico derivante dall'eruzione del vulcano Monte Corona risalente a oltre 5.000 anni fa. Ingrandisci/commenta TAG: Lanzarote Data inserimento immagine: 15/07/2018 |
![]() 145) Il lago Verde di Lanzarote, formatosi dopo l'eruzione del Timanfaya nel 1730. L'acqua di origine marina affiora in questa struttura di lava basaltica; la colorazione è dovuta alla presenza di organismi vegetali. Ingrandisci/commenta TAG: Lanzarote Data inserimento immagine: 19/07/2018 | ![]() 146) Tipico paesaggio di Lanzarote, terra vulcanica per eccellenza, che negli ultimi 20 milioni di anni ha visto una serie di eruzioni di magma basaltico, relativamente fluido, l'ultima delle quali verificatasi in epoca storica (1730). Ingrandisci/commenta TAG: Lanzarote Data inserimento immagine: 21/07/2018 | ![]() 147) La spettacolare forra nei Calcari grigi (gole del Limarò e delle Scalette) scavata dal fiume Sarca dopo l'ultima era glaciale. Ingrandisci/commenta TAG: Limaro calcare Data inserimento immagine: 31/08/2018 |
![]() 148) Le evaporiti del monte Castellaro, sulla Panoramica Gabicce-Pesaro, offrono importanti testimonianze sul drastico calo del livello del Mediterraneo nel Messiniano Ingrandisci/commenta TAG: evaporiti castellaro messiniano Data inserimento immagine: 22/09/2018 | ![]() 149) La scogliera del Catinaccio, costituita da Dolomia dello Sciliar, delimitava una laguna interna qui ben riconoscibile. Ingrandisci/commenta TAG: catinaccio dolomia Data inserimento immagine: 23/09/2018 | ![]() 150) Le Torri del Vajolet sono composte da Dolomia dello Sciliar, formazione rocciosa originatasi da scogliere di alghe, spugne e sporadici coralli circa 230 milioni di anni fa. Ingrandisci/commenta TAG: Vajolet dolomia Data inserimento immagine: 23/09/2018 |