Il clima degli ultimi 20.000 anni

6 Risposte

  1. Damiano Bianchi ha detto:

    Grazie. Finalmente qualcuno che fa chiarezza.

  2. Piero Panicali ha detto:

    Questi giorni dalla Statale di Milano è arrivato il risultato di studi che dicono: non il CO2 causa effetto serra e riscaldamento. La causa è da ricercarsi in fenomeni di distorsione dei raggi solari dovuti a particelle che comunque fanno parte delle emissioni di motori a combustione interna. Se ho capito, queste particelle di cui spesso si parla non solo hanno effetto oncologico ma anche un effetto fisico di spostamento dei raggi solari in traiettorie vicine e parallele al suolo con conseguente riscaldamento delle zone dell’atmosfera abitate dagli umani. E’ sostenibile quanto ho cercato di esporre?

  3. Marco Bonatti ha detto:

    Buongiorno Piero,
    mai sentita una cosa del genere. Ho provato anche a fare una ricerca in rete, ma non trovo nulla a riguardo. Detto francamente, la spiegazione dell’effetto serra quale effetto del biossido di carbonio in atmosfera mi sembra così chiara ed evidente che non penso ci sia bisogno di ulteriori teorie. Ma si sa, la scienza è un continuo progredire… vedremo…

  4. Marco Fugazzi ha detto:

    Buongiorno, i romani coltivavano la vite in gran Bretagna, Annibale passò le Alpi a dorso d’elefante, i vichinghi abitavano la Groenlandia coltivando, gli scheletri che trovano sotto i ghiacci delle Alpi, poi la piccola glaciazione 1600 1700 in montagna da noi non si coltivava più il grano ma segale come ricordava mio nonno. il tempo cambia sempre come gli pare, il cambiamento climatico è la norma!

  5. Andrea ha detto:

    Ottimo articolo e concordo, ma sfortunatamente in questi ultimi anni si sta vedendo una propaganda spietata ed unilaterale da parte di una schiera di potenti che impone a spada tratta la teoria del cambiamento climatico perpetrato dall’uomo con conseguente sua estinzione nell’arco di poco tempo (teoria della paura per controllare la massa). Spero che al piu presto sia ridato spazio e voce agli scienziati (tutti e non solo ad una esigua parte) che studiano questi eventi!!!

  6. Andrea ha detto:

    Un esempio di quanto sia vero quello che dici e il grafico che hai inserito è il ritrovamento dell’uomo di Ötzi sulle alpi trentine morto circa 4300 anni fa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *