La pagina di mamma Gianna

In questa pagina ricette e consigli di mia mamma Gianna ;-)
Qui non troverete ricette che prevedono l’uso di carne o pesce. Si raccomanda inoltre di utilizzare prodotti di origine animale (uova, latticini ecc) che non provengano da allevamenti di tipo intensivo ed acquistare formaggi contenente caglio microbico. Quello di origine animale è prelevato dagli stomaci dei vitelli appena squartati!

Canederli con spinaci e formaggio (ricetta per 2 persone): Tagliate a dadini del pane raffermo di qualche giorno (4 panini), bagnateli con del latte ed aggiungete due uova, un po’ di spinaci lessati, tritati e strizzati. Fate dei piccoli dadi di formaggio a vostro piacere (può andare bene Fontina, Emmental o gorgonzola), grattugiate un po’ di grana, aggiungete qualche cucchiaio di farina ed otterrete un impasto che andrà amalgamato con le mani bagnate.
Formate delle palline grosse quanto un mandarino che farete cuocere in acqua bollente per dieci-quindici minuti.
I canederli vanno quindi tolti dall’acqua con un mestolo a buchi piccoli e conditi con burro fuso e formaggio grana.
Da soli sono un ottimo primo piatto.
Giudizio di chi li ha provati: una delizia!
Polpette colorate: Lessate delle patate, carote e spinaci tritati, schiacciate il tutto con una forchetta. Aggiungere sale, uova, formaggio e pane grattugiati, tenendo presente che il componente principale devono rimanere le verdure. Amalgamare bene formando delle polpette che andranno messe su di una teglia da forno oliata ed imburrata. Mettere in forno già caldo girando le polpette solo quando saranno ben dorate.
Giudizio di chi li ha provate: gustose oltre ogni aspettativa!
Polpette di pane: Procuratevi del pane di qualche giorno prima, un etto di formaggio grana o pecorino, due uova e del pane grattugiato. Mettete a bagno nel latte il pane, poi strizzatelo e riducetelo in briciole, quindi aggiungete il formaggio, le uova ed il pane grattugiato. Formate delle polpette piatte che friggerete nell’olio caldo. Scolatele bene, quindi mettetele in un piatto di portata coprendole con un sughetto di pomodoro. A piacere si può aggiungere nell’impasto delle polpette spinaci, carote o altre verdure. Per farne un alimento più leggero si può anche evitare di friggerle nell’olio cuocendole direttamente nel sugo di pomodoro.
Giudizio di chi li ha provati: non serve che le polpette siano di carne per essere buone!
Polpette di melanzane: Ingredienti per 4 persone: 1 melanzana, 1 uovo, 1/2 etto di grana grattugiato, eventualmente qualche dadino di formaggio, pane grattugiato, sale, prezzemolo ed un po’ d’aglio. Lessate per poco la melanzana, strizzatela dall’acqua e tritatela, mettendo il composto in una terrina aggiungendo l’uovo, il formaggio, il sale, il prezzemolo e l’aglio (mamma Gianna consiglia quello in polvere). Aggiungere per ultimo il pane grattugiato fino ad ottenere un impasto di una certa consistenza. Formate delle polpette passandole ancora nel pane grattugiato, quindi friggerle nell’olio caldo girandole solo quando sotto non siano dorate. Per preparare un piatto ancor più leggero le polpette possono essere cotte in forno.
Giudizio di chi li ha provati: molto saporite!
Lasagne a modo mio: Ingredienti per 6 persone: 1 confezione di pasta per pasticcio, zucchine trifolate con aglio e prezzemolo, un po’ di frittata con grana e sale, sugo di pomodoro, formaggio grattugiato, besciamella. Coprire uno strato di pasta con del sugo di pomodoro, spolverarlo con del grana ed aggiungere qualche cucchiaio di besciamella, poi sovrapporre un altro strato di pasta coperto di zucchine e frittata fatta a pezzi piccoli con altra spolverata di grana ed un po’ di besciamella. Continuare così, alternando gli strati, fino a raggiungere l’ultimo che verrà coperto con del sugo di pomodoro, besciamella, formaggio grana e fiocchi di burro. Infornate e lasciate indorare per circa trenta minuti a 200 gradi circa.
Giudizio di chi li ha provati: un arcobaleno di sapori!
Limoni ripieni: Ingredienti per 4 persone: 4 limoni, 1etto e 1/2 di formaggio saporito, 2 tuorli d’uovo sodi, 50 grammi di olive verdi, 20 grammi di capperi, 1/2 tubetto di maionese e 4 cucchiai di olio e sale. Tagliate longitudinalmente dei limoni non trattati, possibilmente ancora verdi. Con un coltellino estrarre tutta la polpa facendo attenzione a non rompere la buccia. Passate al tritatutto il formaggio, i capperi, le olive ed i tuorli. Ponete quindi il composto in una ciotola e diluitela con olio di oliva e succo di limone, aggiungendo la maionese ed un po’ di sale. Dopo averlo mescolate bene riempitene i limoni lasciandoli in frigo per un’ora. Con un po’ di fantasia si possono ideare particolari decorazioni, per esempio disponendo della insalatina sul piatto o appoggiando sui limoni striscioline di cetriolo o di peperoncino sott’olio.
Zucchine buonissime: Tagliate a triangolo 1 kg di zucchine, aggiungete 3 bicchieri di olio di semi, 3 bicchieri di aceto bianco, 5 spicchi di aglio, 2 cipolle affettate, 12 foglie di basilico, 2 cucchiaini di sale fino, ponendo il tutto in un tegame. Fate bollire per 10 minuti, quindi lasciate raffreddare e versate in un vaso di vetro. Otterrete un ottimo contorno per ogni piatto!
Nutella: Sbattete 4 tuorli d’uovo con due etti di zucchero, 1/2 etto di burro ed una busta di cacao amaro. Lavorate il tutto, quindi aggiungete le chiare nel frattempo montate a neve. Versate in un vasetto ed il gioco è fatto!
Zucchine sott’olio: Lavate, asciugate e tagliate a spicchi 1 kg di zucchine che poi cuocerete in metà acqua e metà aceto. Scolatele ed asciugatele bene su di un tovagliolo. Disponete quindi le zucchine in vasi di vetro, alternandole con un impasto di prezzemolo ed aglio a fettine sottili. Coprire il tutto con olio e conservare possibilmente al buio.
Crostoni filanti: Disponete su fette di pan carrè degli spinaci passati nel burro, aggiungere del grana e coprite con delle fette di formaggio a piacere. Infornate il tutto aspettando la tipica indoratura.
Tortino della Loretta: Preparare delle frittatine molto sottili e disporle su di una tortiera. Copritele con verdura passata nel burro e grana, quindi stendere un altro strato di frittata ed infornare il tutto fino a che non si indori. Come verdura vanno bene spinaci, carote, piselli, fagiolini…
Melanzane Corallo: Tagliate delle melanzane, salatele e fate scolare l’acqua. Farne quindi dei pezzi grossi e disponetele in una padella con uno spicchio d’aglio vestito, prezzemolo, un rametto di rosmarino, sale, pepe, olio d’oliva ed un bicchiere di vino bianco. Cuocere il tutto per un’ora.
Strangolapreti con patate: Dosi per 4 persone: 500 grammi di spinaci freschi, 2 panini raffermi, 3 patate, 2 uova, latte, farina, burro, salvia. Lessate gli spinaci con un po’ di sale, scolateli e strizzateli bene. Lessate anche le patate e mettete tutto nel tritatutto con le uova, il pane precedentemente ammorbidito nel latte, un pizzico di sale e 7-8 cucchiai di farina. Fate in modo da ottenere un composto morbido, quindi formate delle palline ed immergetele in acqua bollente lasciandole cuocere fino a che vengono a galla. A questo punto scolatele con un mestolo forato e serviteli con burro fuso profumato alla salvia ed abbondante grana grattugiato.
Spaghetti con melanzane e pomodori crudi: Preparazione per 4 persone: rosolate delle cipolle nell’olio d’oliva ed aggiungere un pizzico di maggiorana, una melanzana di circa 400 grammi tagliata a bastoncini, salate e pepate il tutto e lasciate cuocere per 10 minuti. Tritate 400 grammi di pomodori maturi con uno spicchio di aglio, riponete in una terrina le melanzane, il pomodoro, il basilico e gli spaghetti cotti al dente. Amalgamare bene il tutto e servire.
Torta di carote: Ingredienti: 300 grammi di carote, 200 grammi di zucchero, 200 grammi di farina, 80 grammi di burro, 4 uova, 3 cucchiai di lievito. Grattate le carote finemente e riponetele in una terrina unendovi i tuorli, lo zucchero, la farina mescolata con il lievito ed il burro che nel frattempo avrete fatto fondere. Mescolate bene il tutto e unitevi gli albumi montati a neve con un pizzico di sale mescolando delicatamente il composto. Imburrate uno stampo di circa 22 centimetri di diametro, versate il tutto e cuocete nel forno già caldo a 180 °C per 40-45 minuti.
Rotolo di radicchio rosso: Stendete una confezione di pasta surgelata fino ad uno spessore piuttosto sottile, tagliatela a metà. Su di una metà stendete del radicchio rosso lavato ed asciugato, delle fettine di fontina e grana grattugiato. Arrotolate il tutto ed infornate fino a che la pasta non si presenta dorata. Sull’altra metà stendete spinaci lessati e passati nel burro con delle piccole frittatine. Anche in questo caso arrotolate ed infornate fino ad indoratura.
Torta di maccheroni: Stendete una confezione di pasta surgelata e foderatevi una tortiera grande. Imburrate lasciando cadere la pasta fuori dalla tortiera e riempite il centro con dei maccheroni cotti e conditi con sugo di pomodoro fresco, mozzarella, spinaci passati nel burro ed altre verdure a vostra scelta, spolverando il tutto con grana grattugiato e fiocchetti di burro. Prendete i lembi della pasta e coprire il tutto come se fosse una torta. Infornate fino a raggiungere un bel colore dorato, quindi tagliate a fette. E’ un ottimo piatto unico.
Marmellata di castagne: Serve un chilo di castagne, otto etti di zucchero ed un po’ di rum. Cuocete le castagne senza buccia in acqua bollente e quando sono cotte rimuovete la pellicina e passate tutto nello spremiverdura. Mettete al fuoco lo zucchero con poca acqua ed appena è sciolto aggiungere la pasta di castagne mescolando bene. Lasciate cuocere per mezz’ora; terminata la cottura versare la marmellata calda nei vasi ed aggiungere un bicchierino di rum.
Marmellata d’uva: Procurarsi un chilo e mezzo di uva nera e mezzo chilogrammo di zucchero. Cuocete gli acini, passarli nello spremiverdura, aggiungere lo zucchero e cuocere nuovamente (mescolando spesso) fino a che viene raggiunta la consistenza della marmellata. Versate la marmellata ancora bollente nei vasi lasciando raffreddare prima di sigillare.
Marmellata di cachi: Per sbucciare facilmente i cachi è sufficiente immergerli un minuto in acqua bollente. Cuoceteli poi per un quarto d’ora, quindi pesateli ed aggiungete uguale dose di zucchero. Lasciate bollire ancora per circa tre quarti d’ora mescolando spesso. Terminata la cottura aggiungete il succo di un limone ed invasate la marmellata ancora calda.
Torta allo yogurt: Utilizzando come dosatore il vasetto di uno yogurt, sbattere quattro uova ed aggiungervi una dose e mezza di zucchero, una bustina di vanillina, tre dosi di farina, lo yogurt e 3/4 di dose d’olio, infine una bustina di lievito. Cuocere in forno per circa 30 minuti a 160 gradi. Una volta pronta la torta può essere farcita con una glassa di limone (che va preparata aggiungendo del succo di limone ad una bustina di zucchero a velo) oppure di cioccolato.
Minestra del frate: Far soffriggere nell’olio la cipolla , quando è appassita aggiungere le patate a pezzetti e il sedano a pezzetti, aggiungere brodo e far cuocere, Quando le verdure sono cotte buttare la pasta e al momento di servire aggiungere prezzemolo fresco tritato. Sale q.b.
Buon appetito! Appuntamento alla prossima gustosa ricetta!

Ed ora un po’ di consigli pratici…

Volete un prodotto naturale contro la cellulite? Basta spremere due arance ed un pompelmo per togliere il succo, quindi massaggiare le parti interessate, infine ungere di margarina fino ad assorbimento.
Olio abbronzante naturale. Mescolate mezzo bicchiere d’olio di oliva con il succo di un limone e agitate bene il tutto in una bottiglietta. Spalmare il prodotto, che non unge e rende la pelle liscia e morbida, prima di esporsi al sole.
Balsamo finito? Se vi accorgete all’ultimo momento di essere rimasti senza balsamo per i capelli fate così: dopo averli lavati provate a massaggiarli per qualche secondo con un po’ della vostra crema da viso, quindi risciacquateli velocemente. Otterrete capelli morbidi e lucenti, provare per credere!
Ficus in difficoltà: se il vostro Ficus non cresce bene ungete le punte delle sue foglie con olio di ricino.
Velluto macchiato: se un ospite distratto versa del liquore o del vino sul velluto coprite subito la macchia con del sale e spazzolate quando il liquido è asciutto.
Gioielli lucenti: se volete che catenine ed anelli tornino come nuovi fateli bollire in un pentolino con acqua e qualche goccia di detersivo per i piatti.
Pulire le sedie di paglia: le sedie con il sedile di paglia si puliscono con una spazzola e dell’acqua fredda in cui sono stati mescolati due cucchiaia di acqua ossigenata.
Troppo sale: Se vi rendete conto di aver salato troppo le vostre pietanze…niente paura! Sbucciate una patata, tagliatela a metà ed aggiungetela agli altri ingredienti: durante la cottura assorbirà gran parte del sale!
Punture di zanzare: Le punture di zanzare o di altri insetti possono essere trattate con dell’aglio crudo. Spalmandole un po’ sulla parte dolente il dolore sparirà subito!
Contro la caduta dei capelli: Contro la caduta dei capelli mamma Gianna consiglia di porre a macerare in 100 grammi di alcool per una ventina di giorni dieci grani di aglio. Strofinate quindi con il prodotto il cuoio capelluto due volte al giorno per alcuni giorni.
Capelli lucenti: Per rendere lucidi i vostri capelli aggiungete all’ultimo risciacquo dell’aceto di mele.
Contro il tartaro: Per prevenire e rimuovere il tartaro spazzolate e sciacquate i denti con aceto di mele.
Basta con il singhiozzo! Per mettere fine ad un singhiozzo insistente sorseggiate un po’ di aceto.
Pulizia del viso: Con i petali di rosa si può preparare un’ottima lozione per il viso. Procuratevi tre rose, meglio se bianche o gialle, e lasciatene macerare i petali in un litro d’acqua distillata per una giornata. Filtrate il prodotto e conservatelo in una bottiglia scura in frigorifero.
Un ottimo Vov: Sbattete quattro rossi d’uovo con quattro etti di zucchero, aggiungete pian piano un bicchiere di marsala, poi una bustina di vanillina e mezzo litro di latte bollito e lasciato raffreddare, infine una bottiglietta di alcool per liquori che troverete in drogheria. Mescolate tutto e conservate in frigorifero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *