Nei giorni scorsi mi è capitata sott’occhio questa carta meteo elaborata da Meteociel, uno dei più importanti enti meteorologici europei. Riporta le temperature al suolo sul continente nordamericano a fine dicembre 2022, in occasione...
Il materiale presente in quest’area dovrebbe fornire una descrizione del personaggio Marco Bonatti!
Prima di tutto una precisazione: lo sport sopra e innanzi tutto!
Ebbene sì, sono il classico “malato di sport”, ma che bella questa dipendenza!
Di ciclismo e dintorni, però, si parla già abbastanza in altre aree del sito. Per questo ho preferito inserire in questa sezione altri aspetti che completano il mio profilo. Se dovessi proporre una selezione, consiglierei la lettura del diario da Casteldimezzo, un estratto della mia straordinaria giovinezza, un personalissimo elenco delle cose più belle della vita, la prova di quanto io abbia la testa tra le nuvole e un breve racconto che vi dirà molto di me
Lascio comunque a voi la scelta!
In alcuni articoli polemici c’è tutto il meglio (o il peggio?) di me, e come potrete constatare voi stessi, talvolta (forse) esagero: un mondo senz’auto, senza sprechi, senza caccia, dove si mangia vegano e “sport” e “natura” sono vere e proprie parole d’ordine è (per ora) pura utopia!
Nell’elenco troverete dei pezzi dove descrivo emozioni e sensazioni vissute in prima persona grazie alla mia amatissima bicicletta (ancora lei!), in altri colgo l’occasione per mettermi un po’ in mostra
In fondo credo di essere semplicemente un maniaco dello sport che riposa (quando proprio è necessario…) con un bel libro in mano!
A proposito di letture, come dimenticare il fatto che sono (e forse resterò per sempre…) un aspirante scrittore? E come per ogni buono scrittore, la passione per la propria lingua madre non può mancare! Nell’elenco troverete infatti anche un paio di articoli dove cerco di fissare le regole base della sintassi e della grammatica italiana.
Se a qualcuno tutto ciò non bastasse, può sempre consultare l’elenco completo delle pagine del mio sito, suddiviso per categorie.
Di seguito un elenco di tutti gli articoli contenuti nella categoria “IO”. BUONA LETTURA!
Nel luglio 2022 mi sono regalato una breve vacanza sui Monti Lessini. Ci sono andato (serve dirlo?) pedalando, con la tecnica del bikepacking: tutto quello che serve deve trovare posto in borse e borsette...
Quella che vi racconterò è una storia curiosa e forse un po’ commovente. È la storia del vecchio della Panoramica. Il vecchio della Panoramica, da vicino, l’ho visto una sola volta diversi anni fa....
Quanto è bella l’Italia! È davvero il paese più bello al mondo! Sono bastate un’ora libera e un paio di scarpe da ginnastica per gioire di un altro angolo di questa terra meravigliosa. Voglio...
Può la giovinezza di un ragazzotto qualsiasi, che dopo anni di “divaning” si scopre leone sulla bici e nello sport, meritare un sito apposito? È degna di attenzione la storia di un adolescente che...
Mio adorato Casteldimezzo, stanotte ho fatto un incubo. Ho sognato una vita da borghese, un piccolo, miserabile borghese come i tanti che brulicano per le vie di una città, una qualunque. Tanto sono fatte...
Dopo l’ormai lontano bilancio dei miei 40 anni, eccomi a buttare giù qualcosa che sa vagamente di… avvicinamento alla dipartita da questa valle di lacrime. Dopotutto, nessuno è eterno! Ebbene, ho deciso di fissare...
Dopo quasi 15 anni vissuti in collina, con tante belle avventure da ciclopendolare, varie questioni mi hanno indotto a tornare a vivere in città. Ebbene, ora che ho un termine di paragone ben preciso,...
Di questi tempi sembra che, usciti dal Covid, vivremo un nuovo periodo dell’oro. Questo articolo ci riporta purtroppo con i piedi per terra. Il Covid 19 è solo la prima delle sberle che la...
E siamo alla seconda ondata di questo malefico virus, il Covid-19. Prevedibilissima, nonostante lo sgomento generale. Per tanti è l’occasione per riprendere a pontificare su cosa è giusto e cosa non lo è. Tutta...
È fuor di dubbio che, al giorno d’oggi, chi non conosce le lingue straniere (soprattutto quella inglese) deve rinunciare in partenza ad una buona parte del patrimonio di conoscenze disponibile. Sempre più spesso, però,...
Come si potrebbe classificare la mia tre giorni, dal 19/6 al 22/6/2020, in bici+treno a Gabicce? Una scappatella, una fuga dagli impegni, una libertà che non dovrei prendermi, un cattivo esempio, uno spreco di...
L’idea di un ciclodiario nasce dalla consapevolezza che non potrò conservare un ricordo di tutte le mie piccole e grandi “cicloimprese”. Il numero di esse, tra l’altro, è aumentato considerevolmente nel periodo in cui...
Ecco un altro pezzo che uso come valvola di sfogo per ciò che non mi piace. Considerazioni sparse in vista del Natale 2017, su com’è e come invece secondo me questa festività dovrebbe essere…...
L’arrivo del maltempo era previsto da giorni e io non potevo mancare all’appuntamento con un’altra delle mie solite, sconsiderate avventure… È il giorno giusto. Il cielo plumbeo, carico di pioggia, sembra lo stesso che...
Il ricordo più forte del “mio” Pantani non è quello del Giro e del Tour del 1998. Quelle vittorie, conseguite con una facilità quasi disarmante, non suscitarono in me particolari entusiasmi, anzi quello fu...
Benidorm, Spagna, 6 settembre 1992: Gianni Bugno vince con una volata di terrificante potenza il suo secondo titolo mondiale di ciclismo su strada e mi regala un’emozione da favola. Costa toscana, primi di settembre...
A tutti i ciclisti capita di incontrare una salita che fa penare più di altre, ma che proprio per questo si ama (e si odia) in modo particolare… Rieccoci a noi, Montefiore! L’ultima volta...
L’avventura di una imbronciata giornata di novembre 2006 è una delle innumerevoli, allegre e spensierate esperienze che solo la Bicicletta (il maiuscolo non è accidentale) sa darmi. Che tempo oggi! Nubi basse e freddo...
Una persona può acquisire popolarità per i più svariati motivi; troppo spesso purtroppo si tratta di individui capaci non si sa bene a far cosa, che per un po’ di tempo monopolizzano le cronache...
Il fatto di vivere in una località meteorologicamente noiosa è una vera e propria disdetta per un amante dei fenomeni atmosferici “forti” (non necessariamente distruttivi!), quelli che fanno rimanere a bocca aperta. Per questo...
L’emozione con cui ho assistito alla formazione di un semplice cumulus potrà far sorridere; eppure per me si è trattato, non ho difficoltà ad ammetterlo, di un momento da riporre nel cassetto dei ricordi...
Questo pezzo, più che una lezione di astronomia, vuole essere un accorato appello ad avvicinarsi a una delle più incantevoli attività che esistono… La mia passione per stelle e pianeti iniziò durante l’infanzia, ma...
Spesso i ritmi del quotidiano opprimono i nostri sogni fino ad annullarli; ma che cos’è la nostra vita senza di essi? Per fortuna esiste un luogo dalle dimensioni spropositate in cui lasciarli correre: è...
Cronaca semiseria di una (miseramente fallita) spedizione verso il nevone austriaco del gennaio 2019. Certi strampalati progetti nascono così, d’improvviso, e non te ne riesci più a liberare fino a che non li realizzi....
Dimostrare che la caccia, oltre ad arrecare grave disturbo all’ambiente naturale e atroci sofferenze agli animali, è fonte anche di incidenti, non di rado mortali, è cosa fin troppo semplice. Gli incidenti derivano da...
Un tizio di nome Frank ha la passione per la caccia all’orso. Compra tutta l’attrezzatura necessaria e si reca nel bosco assieme ad un gruppo di amici. Arrivati sul posto, si nascondono dietro un...
La questione si trascina da tempo, ormai una quindicina d’anni: quali conseguenze ha sulla salute il mio stile di vita “più di vegetariano, meno di vegano” che ho adottato? Come ogni anno mi sono...
Da tempo cercavo, per la mia campagna pro-vegetarianesimo (tendente al veganesimo…), una raccolta di filmati “forti”, di quelli che riescono a smuovere almeno alcune di quelle coscienze addormentate (o meglio: anestetizzate), che se pungolate...
Riporto questo brano tratto dal libro “Il tempo di cambiare. Politica e potere della vita quotidiana” (Paul Ginsborg, 2005), che ebbe vasta eco nel periodo in cui l’influenza aviaria seminò il panico in Occidente....
Non mangiare carne ed incassare le congratulazioni del medico: si può! Quando l’infermiera, entrando nella sala d’attesa dello studio medico, mi ha detto: “Si accomodi un attimo, signor Bonatti. La dottoressa le vuole parlare”,...
Della serie: quando le raccomandazioni degli “esperti” sono pura e semplice pubblicità! Il tempo, dunque, mi ha dato ragione: i martellanti messaggi volti a incoraggiare i consumi di carne, latte, yogurt e altri prodotti...
Ho scritto questo articolo molti anni fa, poco dopo il 2000. Da allora molte cose sono cambiate, perché la scelta vegetariana è solo il primo passo di un cammino che deve portare all’eliminazione totale...
In una soffocante notte di inizio agosto 2017 un furioso incendio ha devastato alcune aree del parco del Monte San Bartolo, il mio rifugio, purtroppo spesso solo virtuale, dove ripararmi ogni volta che il...
Lo dico da sempre: adoro il mare, mi piace lasciare che lo sguardo si perda dove il suo azzurro si confonde con quello del cielo, è fantastica la serenità che mi infonde… ma lo...
Quanto tempo passato sulle carte, quante visite ai siti meteo, quanti sforzi per conciliare gli impegni quotidiani con la mia grande passione… Questa volta forse ci siamo! Oggi è una di quelle giornate potenzialmente...
Capita, prima o poi, di pensare a quale potrebbe essere il nostro lavoro ideale. Sarà per la mia natura di insoddisfatto cronico, ma a me succede spesso… di certo il mio si svolgerebbe all’aria...
Il mondo ha problemi enormi, guerra e fame incombono su miliardi di persone e l’ingiustizia sembra prevalere più spesso della giustizia. A volte però accadono cose che passano quasi inosservate e che invece meriterebbero...
Nei prossimi mesi il mio sguardo sarà fin troppo spesso rivolto al cellulare, perso dinnanzi a questo concentrato di tecnologia miniaturizzata. Me lo troverò tra le mani, a scrutarlo nervosamente, ogni volta che vorrò...
Ci sono luoghi che si visitano volentieri e in cui ci si ripromette di tornare, un giorno o l’altro. Ci sono luoghi meravigliosi in cui si sogna di poter vivere, un giorno o l’altro....
Misano Adriatico. L’afa di un pomeriggio estivo. Il cielo lattiginoso, l’aria bollente. Il mare azzurro, l’ombrellone e la mite brezza marina sono l’agognata meta dopo un inverno trascorso in ufficio. Eppure ancora più forte...
In questa pagina riporterò, in ordine sparso, personaggi per i quali nutro un particolare affetto e che hanno, in un modo o nell’altro, lasciato un’impronta positiva nella mia vita.
Questa è la classica pagina che ogni buon narcisista e maniaco dello sport deve possedere! Eppure nelle righe che seguono c’è anche qualcosa di più di un semplice autocelebrazione: c’è gran parte della mia...
Dicembre 2016: l’inverno latita, la neve pure… ma l’ostinazione umana è più forte del riscaldamento globale! In Alto Adige la stagione fredda è incentrata sullo sci, le locandine turistiche distribuite in Italia e all’estero...
L’Italia è un paese di teleimbonitori, di mezze tacche della politica e di personaggi di una miseria sconcertante che salgono al potere grazie all’inerzia e alla colpevole ignoranza di chi si fa menare per...
Ci sono arrivato anch’io! Quarant’anni… un’età che, quando facevo il liceo, mi sembrava lontana, quasi inconcepibile. Qualcosa che interessava gli altri, i “vecchi”, e che nella spensieratezza della gioventù sembrava troppo in là per...
Si può contestarne le idee, ma su una cosa nessuno può dar torto a Beppe Grillo: noi consumatori avremmo un potere enorme, capace di cambiare il mondo, ma non sappiamo metterlo in pratica. Tralasciando...
L’ennesimo fine settimana di sangue sulle strade con morti, feriti e invalidi sparsi un po’ in tutta Italia. Tra bambini uccisi dagli ubriachi, ragazzi del sabato sera schiantati a 150 all’ora e ciclisti lasciati...
Riporto questa intervista concessa al giornale “Alto Adige” di Padre Alex Zanotelli, missionario comboniano in Africa, perché contiene dichiarazioni sulle quali tutti dovremmo meditare. Non esistono solamente le multinazionali del petrolio, esistono anche quelle,...
Una via qualsiasi, al termine di un giorno lavorativo, davanti a una palestra che “fa tendenza” di Bolzano. Una selva di macchine e motorini parcheggiati alla rinfusa sul marciapiede antistante l’entrata lascia a malapena...
L’uomo e la sua automobile, ovvero quando un rapporto già di per sé ridicolo finisce per diventare pietoso. Questa al giorno d’oggi è la situazione che appare agli occhi di chi riesce a starne...
Spesso la provincia di Bolzano viene indicata come un modello da seguire nel campo della gestione ambientale; personalmente ho molte perplessità a riguardo. È vero, forse da queste parti non verranno mai scoperte grandi...
Da una mia lettera pubblicata sul giornale “Alto Adige” nell’inverno di anni fa; stanno sventrando l’Alto Adige, ma si vuole far credere che tutto vada bene! Sono apparse su tutti i telegiornali, e stanno...
Non capirò mai il turismo di massa. È nel periodo invernale che si tocca il culmine dell’assurdo: la gente si accalca in luoghi standard, in alberghi di second’ordine con vista su lingue di neve...
Non mi capita spesso di frequentare una stazione sciistica nel pieno della stagione invernale; normalmente cerco di tenermene accuratamente a distanza. Ma se un giorno tutti i tuoi amici decidono di andarci in massa...
Raccomando a tutti una lettura un po’ distaccata di questo pezzo… è stato scritto in un momento di estrema tensione (chiamiamola così…) e contiene esternazioni che potrebbero suonare offensive per qualcuno. Ogni riferimento è...
Provo a descrivere il personaggio Marco Bonatti! Prima di tutto una precisazione: lo sport sopra e innanzi tutto! Ebbene sì, il classico “malato di sport”… ma che bella questa dipendenza! Ma di ciclismo e...
Devo tornare, mio malgrado, sulla questione dell’orribile utilizzo che si fa in rete (e non solo) della nostra bella lingua italiana. Lo faccio con un elenco di oscenità (nessuna di esse, purtroppo, è inventata...
Tutti dovremmo avere un luogo dell’anima, dove chiedere asilo nei momenti in cui i ritmi imposti dalla stupidità umana sembrano sopraffarci. Io ho la fortuna di averlo trovato e non c’è giorno in cui...